Nella parte conclusiva del brano Bleeding Love, Leona Lewis dimostra un controllo vocale notevole, evidenziando diverse tecniche che contribuiscono all’efficacia espressiva della sua interpretazione.
1. Controllo vocale e intonazione
L'intonazione è precisa e stabile, anche nelle note più acute e nei passaggi di registro. Il controllo della voce le consente di mantenere omogeneità timbrica senza variazioni indesiderate nella qualità del suono.
2. Utilizzo della Mixed Voice
Lewis impiega una voce mista ben bilanciata, che le permette di affrontare le note più alte senza eccessiva tensione. Questo le consente di raggiungere un Fa5 con un suono ben proiettato, senza segni di sforzo evidente.
3. Vibrato e yodel
Il vibrato è presente e gestito con coerenza stilistica, senza risultare invasivo. Inoltre, in alcuni passaggi si nota l’uso dello yodel, tecnica che sfrutta il cambio improvviso tra registro di petto e falsetto, creando un effetto espressivo mirato.
4. Transizioni tra registri
La cantante mostra una buona gestione dei meccanismi vocali, alternando in modo fluido voce di testa e falsetto. Le transizioni sono ben curate, senza variazioni brusche che potrebbero compromettere la continuità del fraseggio.
5. Registro di fischio
Nel culmine della performance, Lewis utilizza il registro di fischio, raggiungendo un Do6. Questo passaggio è eseguito con un attacco pulito, mantenendo un suono chiaro e privo di instabilità .
Â
Leona Lewis dimostra un buon controllo tecnico e una gestione efficace della voce nei vari registri. L’uso equilibrato delle diverse tecniche contribuisce alla resa emotiva del brano, senza compromettere l’intonazione o la qualità del suono.